- luce
- luce s.f. [lat. lūx lūcis, ant. louk-s, affine all'agg. gr. leukós "brillante, bianco"].1. (fis.) [radiazione elettromagnetica, costituita da determinate lunghezze d'onda, alla quale è dovuta la possibilità, da parte dell'occhio, di vedere gli oggetti: velocità della l. ; l. artificiale ; giochi di l. ]● Espressioni (con uso fig.): chiaro come la luce del sole ▶◀ chiarissimo, evidente, lampante, palese; fare (o gettare) luce (su qualcosa) [fare chiarezza: fare piena l. su un fatto ] ▶◀ (lett.) acclarare (∅), chiarire (∅), illuminare (∅); luce degli occhi ▶◀ vista; mettere in buona luce (qualcuno) [far apparire bene agli occhi altrui] ▶◀ elogiare, lodare, parlare bene (di). ↑ esaltare, glorificare. ◀▶ mettere in cattiva luce; mettere in cattiva luce ▶◀ e ◀▶ [➨ mettere v. tr. (5. a)]; mettere in luce ▶◀ evidenziare, lumeggiare. ◀▶ gettare ombra (su).2. (estens.)a. [assol., la luce del sole o del giorno: una stanza piena di l. ; le piante hanno bisogno di l. ] ▶◀ chiarore, luminosità. ◀▶ buio. ↓ ombra.● Espressioni (con uso fig.): dare alla luce ➨ ❑; portare alla luce ▶◀ disseppellire, dissotterrare, rinvenire, [una salma e sim.] esumare, [una salma e sim.] riesumare. ◀▶ inumare, seppellire, sotterrare; riportare alla luce [rimettere in uso, far tornare attuale e sim.: riportare alla l. una moda passata ] ▶◀ disseppellire, dissotterrare, riesumare; tornare alla luce [di cosa rimasta nascosta, essere rinvenuto: reperti tornati alla l. recentemente ] ▶◀ riaffiorare, riapparire, riemergere; venire alla (o vedere la) luce ▶◀ nascere, venire al mondo. ◀▶ andare al creatore (o all'aldilà o all'altro mondo), (spreg.) crepare, (lett.) decedere, (lett.) defungere, morire (fam.) tirare le cuoia, (lett.) trapassare.▲ Locuz. prep.: fig., alla luce del sole [in modo manifesto, senza inutili sotterfugi e sim.: agire alla l. del sole ] ▶◀ apertamente, manifestamente. ‖ pubblicamente. ◀▶ di nascosto, nascostamente, segretamente.▼ Perifr. prep.: fig., alla luce di [in considerazione di, tenuto conto di: alla l. dei fatti è ormai tutto chiaro ] ▶◀ in base a, sulla base di.b. (poet.) [periodo durante il quale il sole sta sopra l'orizzonte: il sorger della l. ] ▶◀ (poet.) dì, giorno.c. (fig., poet.) [spazio di tempo compreso tra la nascita e la morte: temo del cor che mi si parte, E veggio presso il fin de la mia l. (F. Petrarca)] ▶◀ esistenza, vita. ◀▶ morte, (lett.) trapasso.3. (estens.)a. [qualsiasi mezzo o sistema di illuminazione artificiale, spec. elettrica: le l. delle insegne ; spegnere la l. ] ▶◀ illuminazione, (fam.) lampadina. ⇓ lampada, lume.● Espressioni: fig., luci della ribalta ➨ ❑.▲ Locuz. prep.: fig., a luci rosse ➨ ❑.b. (fam.) [flusso di cariche elettriche: è andata via la l. ] ▶◀ corrente (elettrica), energia elettrica.c. (fam.) [spec. al plur., segnale luminoso di veicolo e sim.: hai acceso le l. dell'auto? ] ▶◀ fanale, faro.● Espressioni: luce di arresto ▶◀ stop ; luce di incrocio ▶◀ anabbagliante. ◀▶ abbagliante; luce di posizione ▶◀ fanalino.4. (fig.) [qualità di ciò che è luminoso: i suoi occhi avevano una l. strana ] ▶◀ chiarore, lucentezza, luminosità, splendore.5. (fig.) [qualsiasi cosa che liberi dall'ignoranza e dall'errore: la l. della verità ] ▶◀ faro, fiaccola, lume. ‖ ammaestramento, insegnamento.6. (poet.) [al plur., organi della vista: triste e sole Son le mie l. (F. Petrarca)] ▶◀ (poet.) lumi, occhi, (poet.) rai.7.a. (arred.) [ciascuna delle suddivisioni di un infisso o di un mobile: armadio a una l. ] ▶◀ anta, scomparto, sportello.b. (archit.) [lo spazio libero di una porta, vetrina e sim.] ▶◀ vano.8. (tecn.) [apertura atta al passaggio di un liquido o di un fluido] ▶◀ ‖ bocca, orifizio.❑ a luci rosse [che riguarda la pornografia: locale, tv a l. rosse ] ▶◀ hard, hard-core, (fam.) porno, pornografico.❑ dare alla luce [far venire al mondo: dare alla l. un bambino ] ▶◀ generare, mettere al mondo, partorire.❑ luci della ribalta1. [il mondo del teatro e dello spettacolo] ▶◀ palcoscenico, spettacolo, teatro.2. (estens.) [la reputazione propria delle persone famose] ▶◀ fama, gloria, notorietà.
Enciclopedia Italiana. 2013.